Diritto amministrativo, Trasparenza, Anticorruzione e Privacy;

Concetti base

📘 Diritto Amministrativo

Il diritto amministrativo è il ramo del diritto pubblico che disciplina l’organizzazione, il funzionamento e l’attività della Pubblica Amministrazione (PA), nonché i rapporti tra cittadini e amministrazione.
Si fonda su principi cardine come:

  • legalitĂ  (l’azione amministrativa deve rispettare la legge),
  • imparzialitĂ  e buon andamento (art. 97 Cost.),
  • trasparenza, proporzionalitĂ , efficacia ed economicitĂ .

La legge principale che regola i procedimenti amministrativi è la L. 241/1990, che stabilisce tempi, motivazioni, partecipazione degli interessati e accesso agli atti.


🛡️ Trasparenza e Anticorruzione

Il concetto di trasparenza amministrativa è centrale nel moderno diritto pubblico, e punta a garantire accesso alle informazioni, responsabilità e tracciabilità delle decisioni.

  • Il D.Lgs. 33/2013 stabilisce gli obblighi di pubblicazione da parte della PA (es. bandi, incarichi, bilanci, contratti), organizzati nella sezione “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali.
  • Introduce l’accesso civico semplice e generalizzato, che permette ai cittadini di ottenere documenti e dati detenuti dalla PA anche in assenza di un interesse diretto.

In parallelo, la L. 190/2012 ha introdotto il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) e misure per la prevenzione dei fenomeni corruttivi, tra cui:

  • la rotazione del personale,
  • la mappatura dei procedimenti a rischio,
  • l’individuazione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT).

L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) vigila sull’attuazione di queste norme e può applicare sanzioni in caso di inadempienze.


🔐 Privacy e protezione dei dati personali

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e il rinnovato Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003), la tutela dei dati personali è diventata un obbligo centrale anche per la PA.

Le amministrazioni devono:

  • trattare i dati secondo i principi di liceitĂ , correttezza, minimizzazione, integritĂ  e riservatezza,
  • definire ruoli e responsabilitĂ  (titolare, responsabile, DPO),
  • adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative,
  • evitare la pubblicazione indebita di dati personali nei siti istituzionali, anche nell’ambito degli obblighi di trasparenza.

La normativa impone un equilibrio tra trasparenza e privacy, specialmente nella gestione dell’accesso civico generalizzato, che non deve comportare la diffusione di dati sensibili o giudiziari.

Shema sintetico

Diritto Amministrativo

  • Regola l’organizzazione e l’attivitĂ  della Pubblica Amministrazione (PA).
  • Principi fondamentali:
    • LegalitĂ 
    • ImparzialitĂ  e buon andamento (art. 97 Cost.)
    • Trasparenza, efficacia, proporzionalitĂ 
  • Riferimento normativo principale: L. 241/1990 (procedimento amministrativo)

🛡️ Trasparenza

  • Normativa: D.Lgs. 33/2013
  • Obblighi:
    • Pubblicazione di atti, dati e documenti nella sezione “Amministrazione Trasparente”
    • Accesso civico semplice (obblighi di pubblicazione)
    • Accesso civico generalizzato (qualunque dato detenuto dalla PA)
  • Obiettivo: favorire controllo diffuso e responsabilitĂ 

⚖️ Anticorruzione

  • Normativa: L. 190/2012
  • Strumenti:
    • Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT)
    • Mappatura dei rischi, misure organizzative, formazione
    • Rotazione degli incarichi
    • Figura del RPCT (Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza)
  • Vigilanza: ANAC (AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione)

🔐 Privacy

  • Normativa: GDPR (Reg. UE 2016/679) e D.Lgs. 196/2003 (aggiornato)
  • Principi:
    • LiceitĂ , correttezza, minimizzazione, sicurezza
  • Obblighi:
    • Nomina di Titolari, Responsabili, DPO
    • Misure di sicurezza e valutazione d’impatto (DPIA)
    • Equilibrio tra trasparenza e tutela dei dati personali (es. anonimizzazione dati pubblicati)

Was this helpful?

0 / 0

Lascia un commento 0

Your email address will not be published. Required fields are marked *