La differenza tra spin-off e start-up riguarda principalmente l’origine, il legame con un ente pubblico o privato (come un’università), e la finalità del progetto imprenditoriale.
📌 Start-up
- Definizione: nuova impresa innovativa, creata da soggetti privati per sviluppare e commercializzare un’idea, prodotto o servizio.
- Origine: può nascere da chiunque (privati, professionisti, ex studenti, ecc.), senza legame diretto con un’università.
- Finalità: imprenditoriale e commerciale, spesso legata a innovazione tecnologica o di processo.
- Esempi: app mobili, servizi cloud, piattaforme fintech.
📌 Spin-off accademico
- Definizione: impresa costituita per valorizzare i risultati della ricerca universitaria, promuovendo il trasferimento tecnologico.
- Origine: nasce all’interno di un’università o ente di ricerca (come Ca’ Foscari), coinvolgendo personale docente, ricercatori, dottorandi.
- Finalità: valorizzazione di brevetti, know-how, prototipi, tecnologie sviluppate in ambito accademico.
- Coinvolgimento dell’ente: lo spin-off può essere:
- riconosciuto (senza partecipazione finanziaria dell’ateneo),
- partecipato (con l’università che entra nel capitale societario).
🔍 In sintesi:
Caratteristica | Start-up | Spin-off accademico |
---|---|---|
Origine | Privata | Università / ente di ricerca |
Scopo | Commerciale | Trasferimento tecnologico |
Collegamento con PA | Non necessario | Necessario o riconosciuto |
Coinvolgimento Ateneo | Nessuno | Autorizzazione / partecipazione |
Oggetto | Qualsiasi idea innovativa | Risultati della ricerca pubblica |
Was this helpful?
0 / 0