Il documento “LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE/IMPATTO SOCIALE – 2024” dell’Università Ca’ Foscari Venezia fornisce un quadro operativo e metodologico per la valutazione e il monitoraggio delle attività di Terza Missione svolte da dipartimenti e centri.
📌 Sintesi dei contenuti principali:
🎯 Obiettivo delle linee guida
- Garantire tracciabilità, valutazione e miglioramento continuo delle attività di Terza Missione, coerentemente con i criteri ANVUR.
- Promuovere la qualità e l’impatto sociale delle attività accademiche oltre la didattica e la ricerca.
🧭 Struttura del monitoraggio
- Scheda ex ante:
Ogni struttura inserisce annualmente nel sistema IRIS le attività previste di Terza Missione (entro 31 maggio). - Scheda ex post:
A consuntivo, vengono rendicontati i risultati ottenuti e l’impatto generato (entro 31 gennaio dell’anno successivo).
📊 Ambiti di attività valutati
- Valorizzazione della ricerca (brevetti, spin-off, TT)
- Produzione culturale e public engagement
- Formazione continua
- Coinvolgimento con enti pubblici/privati, territorio, cittadinanza
🧩 Ruoli coinvolti
- Dipartimenti e centri: programmano e monitorano.
- Presidio della Qualità di Ateneo: coordina il processo.
- Prorettore alla Terza Missione: supervisiona.
- Nucleo di Valutazione: verifica la qualità delle attività.
📑 Documentazione e approvazione
- Le schede devono essere approvate dal Consiglio di Dipartimento.
- Sono allegate ai documenti di riesame e alla Relazione Annuale del Presidio della Qualità.
✅ Finalità complessiva
Rendere la Terza Missione parte integrante della pianificazione e valutazione della qualità accademica, favorendo la rendicontazione pubblica e la responsabilità sociale dell’ateneo.
Ecco una sintesi della struttura e dei criteri contenuti nelle schede ex ante ed ex post per il monitoraggio delle attività di Terza Missione all’Università Ca’ Foscari, come descritto nel documento LINEE_GUIDA_TM_2024.pdf.
🟦 Scheda Ex Ante (pianificazione)
Compilata annualmente entro il 31 maggio, ha lo scopo di:
- Programmare le attività di Terza Missione previste dal Dipartimento o Centro.
- Evidenziare l’allineamento con le strategie dell’Ateneo.
Contenuti principali:
- Descrizione dell’attività (ambito, obiettivi, partner coinvolti).
- Target di pubblico (es. imprese, cittadini, PA).
- Risorse impiegate (umane, economiche, strutturali).
- Indicatori attesi (es. numero eventi, utenti coinvolti, output).
🟩 Scheda Ex Post (valutazione a consuntivo)
Compilata entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Serve a:
- Verificare l’effettiva realizzazione delle attività pianificate.
- Valutare i risultati e l’impatto.
Contenuti principali:
- Stato di avanzamento (conclusa, in corso, rinviata).
- Output raggiunti (report, prodotti, brevetti, eventi).
- Valutazione qualitativa dell’impatto, anche con indicatori quantitativi.
- Eventuali criticità e proposte di miglioramento.
🎯 Criteri di valutazione delle attività
I criteri sono coerenti con ANVUR e riguardano:
- Pertinenza e coerenza con la missione e la strategia di Ateneo.
- Qualità dell’interazione con stakeholder esterni.
- Misurabilità degli output (eventi, prodotti, collaborazioni).
- Impatto generato (sociale, culturale, economico).
- Innovatività e replicabilità dell’attività.
📌 Conclusione
Le due schede rappresentano un ciclo strutturato di programmazione e valutazione che consente di:
- valorizzare le attività dei Dipartimenti,
- rendicontare i risultati alla governance,
- monitorare la Terza Missione con trasparenza e continuità.
Ecco un esempio sintetico di scheda ex ante e scheda ex post per un’attività di Terza Missione a Ca’ Foscari, pensato in linea con le Linee Guida TM 2024.
🟦 ESEMPIO – SCHEDA EX ANTE
Titolo attività: Laboratorio di educazione digitale per le scuole superiori
Ambito TM: Public Engagement – Formazione e sensibilizzazione
Struttura: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS)
Periodo di svolgimento previsto: Novembre–Dicembre 2024
Responsabile scientifico: Prof. Mario Bianchi
Obiettivi:
- Sensibilizzare gli studenti all’uso critico della tecnologia e dell’intelligenza artificiale.
- Favorire il dialogo scuola-università su temi etico-digitali.
Partner esterni:
- Liceo “Marco Polo” di Venezia
- Associazione Civiltà Digitale
Target:
- 100 studenti e 10 docenti delle scuole superiori
Risorse previste:
- 3 docenti coinvolti
- 2 aule informatizzate
- 1.200 € spese di materiali e supporto didattico
Indicatori attesi:
- 4 moduli formativi erogati
- Questionari ex post su gradimento e impatto percepito
- Produzione di un report divulgativo
🟩 ESEMPIO – SCHEDA EX POST
Titolo attività: Laboratorio di educazione digitale per le scuole superiori
Stato dell’attività: Conclusa
Periodo effettivo: 10 novembre – 15 dicembre 2024
Output realizzati:
- 4 moduli formativi da 3 ore ciascuno
- Coinvolti: 112 studenti, 9 docenti
- Redatto un report distribuito in formato digitale a 4 scuole
Indicatori quantitativi:
- Valutazione media: 4.5/5 (gradimento)
- Partecipazione media: 93%
- 5 richieste per replicare l’iniziativa da altri istituti
Valutazione qualitativa:
- Rilevante interesse mostrato dagli studenti
- Attività percepita come utile e innovativa
- Necessità di maggiori fondi per estensione ad altre scuole
Criticità e miglioramenti:
- Difficoltà logistiche per alcuni istituti
- Proposta: anticipare la programmazione a settembre per garantire adesione più ampia
Was this helpful?
0 / 0